
autore: | Nadia Guarini |
editore: | Università Pontificia Salesiana |
anno: | 2020 |
tratta di: | Vorrei che questo mio lavoro fosse uno stimolo, per tutti gli operatori che come me credono in determinati valori, a non fermarsi nel loro lavoro ma di continuare a credere nella bellezza dell’ affidamento vista come opportunità e chance di cambiamento non solo per il minore ma per la famiglia che lo accoglie poiché il bene che se ne trae è un bene relazionale che si moltiplica e a sua volta favorisce l’instaurarsi di reti affettive solide su cui poggiarsi per l’intera comunità educante. |
commento di Anfaa: | Dal cap 3 si rileva: La rete a sostegno dell’affidamento familiare deve dar vita a luoghi stabili di incontro, coordinamento e condivisione in cui valorizzare la complementarietà, la differenza e la sussidiarietà delle azioni e degli interventi realizzati dai diversi soggetti, pubblici e privati, coinvolti in ambito regionale e locale. E’ anche il luogo in cui si realizza una progettualità ampia e partecipata. La rete di sostegno consente, infine, di realizzare sul territorio contesti attivi di sinergia e collaborazione tra pubblico, privato sociale cooperazione sociale e società civile, funzionali sia ai processi di promozione, sensibilizzazione, formazione e gestione della rete di famiglie sia al monitoraggio dei singoli progetti di affido familiare. |
consigliato a: | genitori affidatari e aspiranti tali, educatori, operatori |
disponibile presso: |
Segnaliamo l’interessante articolo Minori stranieri non accompagnati. Affido e scuola (scaricabile gratuitamente) pervenuto dalla Dr.ssa Nadia Guarini pedagogista sociale con specializzazione in pedagogia familiare, consulente familiare e di gruppo.
per informazioni novara@anfaa.it