ADOZIONE:
PERCHÉ E COME
Nuova edizione
Frida Tonizzo – Donata Micucci
UTETLibreria, Torino, 2003, pag.176, Euro 16,00
Il volume, ampiamente riveduto e aggiornato, pone al centro le esigenze dei bambini in stato di adottabilità e il loro diritto alla famiglia ed affronta il delicato tema dell’adozione dei bambini, italiani e stranieri, nei suoi molteplici aspetti e nelle sue complesse componenti psicologiche e giuridiche.
Facendo tesoro della quarantennale esperienza dell’Associazione nazionale famiglie adottive e affidatarie, le Autrici prendono in esame le tematiche legate all’adozione nazionale e internazionale, con particolare riferimento al diritto degli adottati all’informazione sulla loro situazione di figli adottivi, all’inserimento scolastico, alla nuova e impegnativa frontiera dell’adozione dei bambini portatori di handicap o malati.
Un volume che, con chiarezza e in modo concreto, fornisce risposte e indicazioni precise ai molti interrogativi sull’adozione sia per coloro che sono già genitori adottivi sia per chi intende iniziare il percorso adozionale.
Indice
I. Le conseguenze negative del ricovero in istituto e i bisogni dei bambini
Le storie di Massimo e Francesco – I bisogni dei bambini – L’istituto: una risposta non adeguata ai bisogni dei bambini – Effetti di un rapporto negativo con i genitori
II. Il minore come soggetto di diritti
Cenni storici – La famiglia come diritto di ogni bambino – Il diritto a crescere nella famiglia d’origine – L’inserimento in un’altra famiglia – L’affidamento familiare – L’inserimento in una comunità alloggio di tipo familiare – Il diritto del minore a crescere in una famiglia non è un diritto esigibile
III. L’adozione di bambini italiani
La disponibilità delle coppie – Lo stato di adottabilità e la sua segnalazione – I neonati dichiarati adottabili in quanto “non riconosciuti alla nascita” – Il Tribunale per i minorenni e la dichiarazione di adottabilità – Le nuove procedure per l’accertamento dello stato di adottabilità – La preparazione/selezione degli aspiranti genitori adottivi – L’abbinamento – Le sorelle e i fratelli biologici – L’affidamento preadottivo – L’affidamento a rischio giuridico – Il percorso adottivo (dalla presentazione della domanda all’adozione)
IV. L’adozione internazionale
Il diritto alla famiglia vale per tutti i bambini – Il valore dell’adozione internazionale – Le nuove disposizioni legislative – Da quali Paesi arrivano e a che età vengono adottati in Italia i bambini stranieri – Problemi nell’adozione di un bambino straniero
V. Un problema fondamentale: avere un figlio o essere genitori?
Aumento delle domande di adozione – Procreazione e filiazione – Primo requisito per diventare “genitori adottivi”: essere “buoni genitori” – Disponibilità al cambiamento – Ambiente ed ereditarietà
VI. Alcuni problemi relativi all’inserimento di un bambino adottato
Diventare genitori adottivi – Saper “stare in dialogo” con il bambino – Le condizioni del minore al momento dell’adozione – L’identificazione con i genitori adottivi – Un figlio solamente a chi non ce l’ha? – L’informazione al bambino della sua situazione di figlio adottivo – L’inserimento scolastico – L’adolescenza – La ricerca delle origini – Messaggi ai genitori
VII. Il diritto alla famiglia per i minori con handicap o malati
Difficoltà nello scegliere un bambino handicappato come proprio figlio – Saper vedere al di là della “diversità” – L’aiuto degli operatori sociali – Il ruolo degli amministratori – Non esiste l’irrecuperabilità
VIII. Aspetti previdenziali
Tutela delle lavoratrici e dei lavoratori futuri genitori adottivi e altre disposizioni in materia fiscale – Iscrizione anagrafica del minore in affidamento preadottivo – Iscrizione scolastica del minore
Appendici
Nuovo testo della legge 184/1983 “Diritto del minore ad una famiglia” – Convenzione sulla protezione dei minori e sulla cooperazione in materia di adozione internazionale – Circolare n.389 del 3 marzo 1983 del Tribunale per i minorenni di Torino e dell’Assessorato all’assistenza del Comune di Torino – Breve presentazione dell’attività dell’Anfaa
Bibliografia
Il volume è reperibile presso la Sede Nazionale e le Sezioni locali dell’ANFAA
torna all’indice del Bollettino 01/2004 – Gennaio / Marzo 2004