L’inserimento scolastico rappresenta per ogni bambino una tappa importante del cammino evolutivo, della sua crescita personale; per la prima volta si trova ad affrontare da solo un mondo per lui nuovo, non ci sono più solo i genitori e i nonni ma maestre e compagni.

Le problematiche relative all’ambito scolastico non sono poche e le abbiano rilevate sia nei rapporti con i genitori adottivi o affidatari sia nei rapporti con gli insegnanti.  

Il primo compito della scuola rimane quello di creare una situazione di accoglienza; per fare questo, la scuola:

  • deve promuovere il cambiamento culturale che considera i minori soggetti di diritti e non oggetto dei bisogni degli adulti; 
  • deve documentarsi per conoscere a fondo le problematiche personali e sociali dei minori in situazione di disagio e di abbandono o con situazioni familiari differenziate: famiglie monoparentali, ricostituite, con bambini adottati, affidati, multietnica;
  • deve saper evidenziare e vivere qualsiasi situazione di diversità come un valore da difendere e da affermare.

Sono  allora importanti un coordinamento e una stretta collaborazione tra la scuola e la famiglia, per preparare insieme un percorso educativo sul concetto di genitorialità nelle sue varie forme. Tra l’altro bisogna fare i conti anche con i libri di testo, che purtroppo ancora non sanno cogliere queste sensibilità.

Inoltre sono IMPORTANTI – sia per insegnanti che genitori –  i percorsi didattici da realizzare a scuola, si segnalano, tra gli altri i Laboratori espressivi

Qui le nuove Linee di indirizzo per il diritto allo studio dei minori adottati, qui la circolare per Iscrizione ed inserimento scolastico dei minori affidati ed adottati

In relazione all’iscrizione scolastica segnaliamo IN RISPOSTA A ALCUNI QUESITI POSTI

Segnaliamo un interessante istant-book dell’Usr dell’Umbria e la circolare dell’USR Roma per rischio giuridico

Come sezione abbiamo molto lavorato nel settore scuola sia con corsi di formazione per insegnanti sia durante gli incontri con i genitori. Cliccando qui Corsi di formazione per insegnanti si possono trovare la maggior parte dei corsi effettuati.

Qui le Linee guida per il diritto allo studio delle alunne e degli alunni fuori dalla famiglia di origine  Di seguito l’interessante articolo su queste linee guida, apparso sul n. 197 della rivista  Handicap&Scuola: senza distinzione a cura di Vivina Forgia, dirigente scolastica e Cristina Poggio, docente di scuola primaria, referente per gli alunni in affido e adottati

Qui alcune precisazioni in merito al ruolo degli affidatari nell’ambito scolastico: Affido e scuola; qui la circolare di precisazione del MIUR Circ.-permanenza nella scuola dell’infanzia degli alunni adottati

Documento scaricabile: certificato di attribuzione di identità convenzionale

Qui un video con  percorsi didattici per l’inclusione a scuola dei bambini adottati o affidati: dal Convegno di Torino la Dr.ssa Giuse Tiraboschi, pedagogista, insegnante, 1^parte Qui il video con la seconda parte

Consigliato in  libro-guida “La scuola dell’accoglienza”  particolarmente indirizzato a insegnanti, educatori, genitori adottivi e affidatari;una versione parziale in pdf  è scaricabile gratuitamente qui: La scuola dell’accoglienza

Interessante video-intervista per Anfaa della psicologa Annabell Sarpato

Da qui Tutti insieme a scuola è possibile accedere all’intero convegno sull’attuazione delle linee guida sull’inserimento scolastico dei minori affidati, adottati e in comunità. Si apre a 1-05-38.

Riteniamo importante che anche nella scuola si conoscano Le parole che contano nell’adozione A questo proposito di si segnala un interessante lavoro in classe Quando un lavoro in classe può modificare la …Treccani Qui il pdf

Consigliamo di dare uno sguardo al settore media dove si possono trovare interessanti pubblicazioni anche in relazione alla scuola
Di interesse in occasione dei 100Anni Gianni Rodari – consigli per genitori e insegnanti: Attività-didattiche-Rodari-Bordiglioni

Molto interessante il Convegno svoto a Torino su Scuola, adozione e affidamento; nell’articolo di cui al link che segue sono inserite tutte le relazioni e i video: stare bene e insieme a scuola  che comprendono interessanti percorsi didattici.

Importante il convegno nazionale tenuto a Firenze legato alle linee guida per le alunne e gli alunni fuori dalla famiglia di origine e con le indicazioni sulle linee di indirizzo relative all’adozione: insieme a scuola si può

Segnaliamo l’interessante articolo Minori stranieri non accompagnati. Affido e scuola  (scaricabile gratuitamente) pervenuto dalla Dr.ssa Nadia Guarini pedagogista sociale con specializzazione in pedagogia familiare, consulente familiare e di gruppo.

Una interessante sentenza della Cassazione sul sostegno

Tesi di Laurea: