AFFIDO FAMILIARE Uniti dentro un Cuore di Casa Bambini e Ragazzi al centro di un Manifesto per l’affido Bambini e Ragazzi in affido a scuola - Costruire percorsi condivisi Sabato 7 ottobre presentazione del
Sostegno dai Servizi
L’affidamento prevede il mantenimento e, ove possibile, il rafforzamento dei legami del bambino con la sua famiglia d’origine.
Il supporto agli affidatari
Gli affidatari devono ricevere dai Servizi Sociali e Sanitari le informazioni necessarie che riguardano il minore, la sua situazione familiare, la sua storia, le sue esperienze, i suoi legami e venire a conoscenza degli elementi utili per comprendere le sue difficoltà, le sue richieste e le reazioni al nuovo ambiente. Essi devono garantire la necessaria riservatezza sulle informazioni ricevute e non divulgare a terzi quanto hanno appreso. Devono inoltre essere consultati dagli operatori anche in relazione alla periodica verifica dell’evoluzione del progetto.
Per gli operatori realizzare un affido non significa soltanto mettere insieme la “domanda e l’offerta” ovvero, la disponibilità di una famiglia col bisogno di un bambino. Significa piuttosto seguire e portare avanti in tutta la sua complessità l’intero progetto dell’affido.
Il compito degli operatori è pertanto molteplice, si rivolge infatti contemporaneamente al bambino, alla famiglia d’origine e alla famiglia affidataria.
Come e attraverso quali modalità
La famiglia affidataria riveste una duplice ruolo: è contemporaneamente “utente del servizio”, rendendosi disponibile all’affido, e “risorsa del servizio” nel momento in cui collabora per il progetto di affido.
E’ qui necessario sottolineare che la famiglia affidataria e gli operatori del Servizio hanno un obiettivo comune: la famiglia affidataria accoglie un bambino con lo scopo di reinserilo nel suo nucleo di origine; il servizio redige un progetto che, sulla base dei bisogni del bambino, indichi in che modo deve essere accolto dalla famiglia affidataria, in che modo può migliorare i suoi rapporti con la propria famiglia, attraverso e dopo quali fasi o cambiamenti può essere reinserito nel nucleo d’origine sostenendo la famiglia lungo tutto il percorso.
Il monitoraggio del progetto
Talvolta, nel progetto di affido possono comparire ostacoli, cambiamenti legati a comportamenti imprevedibili del bambino, di alcuni o di tutti i membri della famiglia di origine, oppure cambiamenti delle condizioni generali di vita o di salute di qualcuno degli attori del progetto. Le famiglie affidatarie sono perciò chiamate a svolgere un compito non facile. Devono innanzitutto osservare i comportamenti e le difficoltà del bambino, relazionando in merito ai Servizi. La fiducia reciproca è quindi fondamentale. Solo la condivisione delle situazioni permette agli operatori di aiutare la famiglia affidataria a tollerare sofferenze e difficoltà e meglio comprendere lo sviluppo del minore.
La presenza degli operatori del Servizio ha una frequenza che varia nei diversi momenti dell’affido, correlata alla difficoltà che l’affido incontra. Risulta particolarmente intensa nei momenti più difficili e cruciali come l’inizio, la chiusura o eventi particolari (litigi, separazioni, cambiamenti di programma, interventi dell’autorità giudiziaria) che possono riguardare la famiglia affidataria, il bambino e anche la famiglia d’origine.
Altre modalità di aiuto
Nel progetto di affido sono attivabili altri interventi legati alle necessità del minore e degli affidatari quali, ad esempio:
- l’affiancamento di un educatore
- la frequenza di un doposcuola
- una vacanza organizzata senza la famiglia affidataria
Scheda a cura dell’Anfaa
Sentenza Corte Costituzionale su adozione piena
Adozione piena: nell’interesse del minore il giudice può preservare talune relazioni affettive con componenti della famiglia d’origine. È stata pubblicata il 28-9-23 la sentenza della Corte Costituzionale sentenza 183-2023
Milano: Convegno- Affidamento familiare e superiore interesse del minore, ruoli, responsabilità e compiti
Le associazioni lombarde del Tavolo Nazionale Affido invitano al convegno: A quarant’anni dalla legge 184/83 - Affidamento famigliare e superiore interesse del minore - Ruoli, responsabilità e compiti 29 SETTEMBRE 2023
Tavolo Nazionale Affido
Si segnala che il sito del Tavolo Nazionale Affido è stato aggiornato con le seguenti pagine: Contatti (consente ai visitatori di contattare il TNA) Documenti
Cognome adozione maggiorenni
Dalla Consulta nuovo pronunciamento Legge n. 135 del 2023 adozioni: il maggiorenne può aggiungere il nuovo cognome al proprio
Dati recenti dalla Commissione per le adozioni internazionali
Dalla Commissione per le Adozioni internazionali: Dati sulle adozioni internazionali concluse nel 1° trimestre 2023
Lettera aperta Anfaa a Corte Costituzionale
Lettera aperta dell’Anfaa in merito all’Ordinanza Cassazione 05 01 2023 n 230 adozione alla Corte Costituzionale Abbiamo letto e ci siamo a lungo confrontati sull’ordinanza della Corte di Cassazione con cui viene sollevata
Importante evento in Basilicata
EVENTO Nova Siri 23 Giugno 2023 – Accoglienza: ponte di speranza. Scoprire l’affido e l’adozione sul
Emergenza alluvione Emilia Romagna
Carissimi amici, riceviamo questo appello da parte dell'Associazione Papa Giovani XXIII che condividiamo con voi nello spirito di solidarietà e di profonda amicizia con l'Anfaa.
40anni dalla legge 184/1983
La Legge 184/1983 ha quarant’anni portati benissimo. Il 4 maggio 1983 è stata approvata la legge n. 184 dal titolo “Disciplina dell’adozione e dell’affidamento dei minori” che ha affermato il diritto per ogni bambino/a e ragazzo/a alla famiglia. Il Tavolo Nazionale Affido