• Home
  • Contatti
  • Entra
  • Mappa del sito
  • Ricerca avanzata

cerca

Sempre dalla parte dei bambini


dal 1962

Sempre dalla parte dei bambini


Sempre dalla parte dei bambini


nel loro esclusivo interesse

Sempre dalla parte dei bambini


nel loro esclusivo interesse

Sempre dalla parte dei bambini


dal 1962
Prev Next
  • Chi siamo
    • Cos’è l’anfaa
    • Il nostro logo
    • Cenni storici
    • Come siamo organizzati
    • Statuto
    • Regolamenti
    • Come ci finanziamo
  • Cosa facciamo
    • In breve
    • Promuove&Sensibilizza
    • Noi e le Istituzioni
    • Vita nelle Sezioni
    • Convegni e Seminari
    • Noi e i Media
    • Con i Fondi Ricevuti
    • Bilanci
  • Famiglia come diritto
    • Diritto alla famiglia d’origine
    • Affidamento Familiare
    • Adozione
    • Comunità
    • Sostegno a Distanza
  • Media
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Libri
    • Bollettini
    • Cd, DVD, Filmati
    • Radio e Tv
    • Percorsi Didattici
  • Leggi & Norme
    • Riferimenti Normativi
  • Blog

Sezioni

  • Diritto alla famiglia d’origine
    • Sostegno alla Famiglia d’origine
    • Sostegno alle gestanti e madri
    • Normative Vigenti
    • Notizie Trasversali
  • Affidamento Familiare
    • Cos’è
      • Cenni storici
      • In Breve
      • Tipologie
      • Il percorso
      • Dati dell’affido
    • I soggetti dell’affido
      • Chi può essere affidato
      • Gli affidatari – I requisiti
      • I diritti e i doveri
      • La famiglia d’origine
      • Istituzioni e affido
    • Il progetto
      • Caratteristiche generali
      • Fasi Iniziali
      • La gestione
        • Affidamenti di lunga durata
      • Le conclusioni possibili
    • La continuita degli affetti, legge 173/15
    • Sostegno alla famiglia d’origine
    • Sostegno alla famiglia affidataria
      • Sostegno dai Servizi
      • Sostegno economico, previdenziale, fiscale
      • I Gruppi di Famiglie Affidatarie
    • Testimonianze
      • Gli affidati adulti si raccontano
    • Affidamento e scuola
      • Inserimento Scolastico
      • Durante il percorso scolastico
      • Anfaa e Scuola
    • Criticità e Proposte
      • Quando il diritto non è esigibile
      • Il rilancio degli affidamenti familiari
      • Regioni: le loro competenze e le loro inadempienze
      • Il ruolo della magistratura minorile
      • Minori stranieri non accompagnati
    • Normativa
    • Risorse Multimediali
      • Anfaa Affidamento e media
    • Domande frequenti – FAQ
  • Adozione
    • Cos’è
      • Procreazione e filiazione
      • Cenni Storici
      • Adozione in breve
      • Tipologie di Adozione
      • Adozioni difficili
      • I dati dell’adozione
    • I Soggetti dell’Adozione
      • Chi può essere Adottato
      • Chi può Adottare
      • Istituzioni e Adozione
    • domanda di adozione
      • Dove si presenta
      • Fase istruttoria
      • Validità della domanda
      • Come compilare la domanda
    • Adozione Nazionale
      • In breve
      • In casi particolari
      • Il percorso adottivo
        • Stato di adottabilità
        • Il neonato non riconosciuto
        • Disponibilità all’adozione
        • Rischio giuridico
        • Abbinamento
        • Affidamento preadottivo
        • Sentenza di adozione
    • Adozione internazionale
      • In breve
      • Disponibilità all’adozione
      • Convenzione dell’Aja
      • Commissione adozioni internazionali
      • Enti autorizzati
      • L’abbinamento
      • l’incontro con il bambino
      • L’ingresso in Italia
      • Efficacia provvedimento straniero
      • Effetti dell’adozione
      • Aspetti sanitari specifici
      • I costi dell’adozione
    • Sostegno alla famiglia adottiva
      • Sostegno post adottivo
      • Sostegno economico
      • Aspetti previdenziali e congedi parentali
    • Accesso all’identità
      • La corretta informazione
      • Ricerca delle origini
      • Interventi
    • Testimonianze
      • I figli si raccontano
      • I genitori raccontano
    • Adozione e scuola
      • Inserimento scolastico
      • Durante il percorso scolastico
        • Esperienze
        • Percorsi Didattici
      • Anfaa e scuola
    • Criticità e proposte
      • Sostegno adozioni difficili
      • Rischio giuridico
      • No all’adozione prenatale
    • Normativa
    • Risorse multimediali
      • Anfaa e media
    • Domande frequenti – Faq
  • Comunità
    • Cenni storici
    • In Breve
      • Dati dei minori in comunità
    • Criticità e Proposte
    • Testimonianze
  • Sostegno a Distanza
    • Anfaa e il sostegno a distanza
    • I soggiorni solidaristici

Partecipa

  • Iscriviti alla newsletter
  • Sostienici con il 5 per Mille
  • Diventa socio

In evidenza

  • Storia dell’adozione: la rivoluzione copernicana

    Recentemente si sono celebrati con un importante webinar i 100anni di Bianca Guidetti Serra: una personalità che si è spesa insieme a Francesco Santanera (fondatore della nostra associazione Anfaa) per la modifica della legge sull’adozione che ha portato alla prima legge sull'”adozione speciale” del 1967. Con questa legge, anche a livello culturale,  si è operata una vera e propria rivoluzione copernicana: il bambino non è più considerato una proprietà dei genitori ma è riconosciuto come una persona portatrice di autonomi ......

    vai alla scheda

Sostieni Anfaa

con il Cinque per Mille

Home » Famiglia come diritto » Sostegno a Distanza » I soggiorni solidaristici

  • Contatti
  • Mappa del sito
  • Privacy
  • Condizioni di utilizzo
  • Ringraziamenti
Utilizziamo i "cookie" per migliorare la navigazione sul nostro sito web. Per conoscere meglio la nostra Policy sui cookies o modificare le impostazioni del tuo browser, consulta l’informativa completa. Continuando a navigare su questo sito web o cliccando ok, si accetta la nostra Policy sui cookie.OK Leggi qui