MEDIA

Risorse multimediali

MEDIA PER APPROFONDIMENTI

Consigliamo di dare un’occhiata anche alla sezione “media” del sito nazionale e ai media della sezione di Novara e Piemonte orientale

NON LASCIAMO SOLE LE GESTANTI IN GRAVI DIFFICOLTA’ E PREVENIAMO GLI ABBANDONI E GLI INFANTICIDI  Lettera aperta su gestanti in difficoltà 30. 4.2023

 

In merito al tragico ritrovamento della neonata trovata morta nella cassetta di raccolta indumenti usati della Caritas  in zona Città studi a Milano che ci lascia attoniti e profondamente addolorati , vorremmo fare alcune considerazioni generali sul delicato tema del ritrovamento di neonati che vengono abbandonati, spesso a poche ore dalla nascita . in luoghi insicuri. Quando avvengono questi ritrovamenti di neonati fortunatamente vivi, oppure, talvolta, ormai senza vita, gettati nei cassonetti o nei bagni pubblici, si solleva nell’opinione pubblica un’ondata di condanna; pochi, però, si interrogano sui motivi che hanno determinato la condotta degli autori di questo atto; pochi pensano alla solitudine in cui le partorienti vengono lasciate in momenti così drammatici della loro vita e al dolore che accompagna questo loro gesto così disperato. I mezzi di informazione nel stigmatizzare  l’accaduto, non sempre segnalano   che le partorienti, comprese le extracomunitarie senza permesso di soggiorno, che non intendono riconoscere e provvedere personalmente al proprio nato, hanno diritto a partorire in assoluta segretezza negli ospedali e nelle strutture sanitarie, garantendo, in tal modo, a se stesse e al neonato, la necessaria assistenza e le opportune cure.

Com’è noto, nel caso in cui non sia stato effettuato il riconoscimento, l’atto di nascita del bambino è redatto con la dizione “nato da donna che non consente di essere nominata” e l’ufficiale di stato civile, dopo aver attribuito un nome e un cognome, procede entro dieci giorni alla segnalazione al Tribunale per i Minorenni ai fini della dichiarazione di adottabilità ai sensi della legge 184/1983. In tal modo, a pochi giorni dalla nascita, il piccolo viene inserito in una famiglia adottiva, individuata dal Tribunale fra quelle che hanno presentato domanda di adozione al Tribunale stesso. Sono circa 350 all’anno i neonati non riconosciuti che, grazie a queste disposizioni, vengono adottati.

Troppe poche volte vengono richiamate le autorità competenti ai loro precisi compiti istituzionali per garantire alle donne in gravi difficoltà la dovuta assistenza prima, durante e dopo il parto: sempre più frequentemente, purtroppo, di  fronte a questi episodi, vengono auspicate iniziative quali le culle/ruote termiche, che oltre a deresponsabilizzare le istituzioni,  rischiano di incentivare i parti in ambienti inidonei, privi della più elementare assistenza sanitaria, con gravi pericoli per la salute e la sopravvivenza della donna e del neonato.

A proposito delle competenze istituzionali in materia, va segnalato che la Legge 328/2000, “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali” all’art. 8, comma 5, ha attribuito alle Regioni il compito di disciplinare il trasferimento ai Comuni o ad altri Enti Locali delle funzioni di cui al Regio Decreto citato. Alle Regioni compete, quindi, di definire il passaggio ai Comuni o ad altri Enti Locali delle risorse umane, finanziarie e patrimoniali occorrenti per l’esercizio delle funzioni suddette.

A tutt’oggi ci sono Regioni che non hanno ancora legiferato in materia ed altre (come ad es Lombardia ed Emilia-Romagna)  lo hanno fatto, attribuendo indiscriminatamente a tutti i Comuni tali competenze, non tenendo conto della complessità e varietà delle problematiche coinvolte. Spesso le partorienti necessitano di interventi specifici, altamente specializzati, legati alla loro difficile condizione, che i piccoli Comuni non sono in grado di garantire.

Inoltre va ricordato che , accanto a gestanti che hanno deciso di riconoscere il loro nato e prendersene cura, supportate dai servizi socio-assistenziali del proprio territorio e dagli interventi sopra richiamati, ci sono anche donne incerte, che non sanno se riconoscere il figlio o meno, e altre ancora che hanno già deciso di non riconoscerlo, avvalendosi del diritto alla segretezza del parto. Infine ci sono donne che non sono a conoscenza del loro diritto di partorire in anonimato e, dunque, non accedono ai servizi preposti.

Al riguardo va segnalata la positiva Legge 16/2006 della Regione Piemonte in base alla quale sono stati individuati quattro Enti Gestori cui sono state attribuite le competenze relative agli interventi socio-assistenziali nei confronti di queste gestanti, interventi che devono essere forniti su semplice richiesta dell’interessata, indipendentemente dalla sua residenza anagrafica (quindi possono accedervi anche le donne extracomunitarie senza permesso di soggiorno).

Ribadiamo la urgente necessità che le Istituzioni preposte assumano i necessari provvedimenti per garantire alle gestanti in difficoltà il sostegno attraverso personale adeguatamente preparato (psicologo, assistenti sociali, educatori, ecc,) che le aiuti prima, durante e dopo il parto, le accompagni a decidere responsabilmente se riconoscere o meno il proprio nato e le sostenga fino a quando sono in grado di provvedere autonomamente a se stesse e, se hanno riconosciuto il neonato, al proprio figlio. Infine, invitiamo  i giornalisti che riportano queste tristi vicende sui media, ad astenersi dall’esprimere facili giudizi sulle partorienti che vengono spesso   costrette ad abbandonare i loro nati. Chi per mestiere si occupa di “fare informazione” ha questo importante compito: fornire precise indicazioni sul diritto riconosciuto a tutte le donne di partorire in anonimato, evidenziando che, per una donna, avvalersi di questo diritto rappresenta una scelta estremamente difficile e dolorosa , che pertanto  deve essere rispettata in quanto  denota un grande senso di responsabilità verso la vita nascente. 

La Presidente Anfaa Lombarda – Donata Nova Micucci

Milano, 30.4.2023 –  Cell. 335 475752

Accompagnare la sofferenza – Prendersi cura del benessere
Operatori a confronto

Promosso dal Tavolo Territoriale Adozione di cui fanno parte AFN, AIAU, Ai.Bi, AMI, Anfaa, AVSI, Caritas Ambrosiana, CTA, EOS, Famiglie per l’Accoglienza, GAAL, GSD, ItaliaAdozioni, SOS Bambino International Adoption, USSM

Il seminario nasce dal percorso fatto in questi anni dal Tavolo Territoriale Adozione a cui partecipano enti, associazioni, cooperative che, nell’area metropolitana diocesana milanese, si occupano di adozione Atti del seminario Milano-Sostenere l’adozione atti def

Cambia la tua vita oggi

Sostenere i nostri progetti significa

  • aiutare i bambini in difficoltà a trovare il caldo abbraccio di una famiglia
  • migliorare il rapporto tra istituzioni e cittadini