• Home
  • Contatti
  • Entra
  • Mappa del sito
  • Ricerca avanzata

cerca

Sempre dalla parte dei bambini


nel loro esclusivo interesse
  • Chi siamo
    • Cos’è l’anfaa
    • Il nostro logo
    • Cenni storici
    • Come siamo organizzati
    • Statuto
    • Regolamenti
    • Come ci finanziamo
  • Cosa facciamo
    • In breve
    • Promuove&Sensibilizza
    • Noi e le Istituzioni
    • Vita nelle Sezioni
    • Convegni e Seminari
    • Noi e i Media
    • Con i Fondi Ricevuti
    • Bilanci
  • Famiglia come diritto
    • Diritto alla famiglia d’origine
    • Affidamento Familiare
    • Adozione
    • Comunità
    • Sostegno a Distanza
  • Media
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Libri
    • Bollettini
    • Cd, DVD, Filmati
    • Radio e Tv
    • Percorsi Didattici
  • Leggi & Norme
    • Riferimenti Normativi
  • Blog

Sezioni

Partecipa

  • Iscriviti alla newsletter
  • Sostienici con il 5 per Mille
  • Diventa socio

In evidenza

  • Affido Familiare, le voci delle figlie e dei figli

    Segnaliamo che è disponibile su YouTube la registrazione del convegno: Affidamento familiare, le voci delle figlie e dei figli
    Le famiglie affidatarie sono composte da madri, padri, figlie e figli che si aggiungono a quelli che i bambini e ragazzi accolti in affido già hanno e con cui continuano a mantenere rapporti.
    Finora la letteratura si è occupata scarsamente dei figli delle famiglie affidatarie che
    si trovano a vivere con questi nuovi accolti .
    Le loro voci e il loro ......

    vai alla scheda

Sostieni Anfaa

con il Cinque per Mille

Archivi tag: adozioni difficili

Sentenza della Corte Europea dei diritti umani su gravi abusi

Più di 400 bambini come Alba aspettano una famiglia

Una nuova famiglia per un bambino “speciale”

Importante incontro in Regione Piemonte

Il sostegno delle adozioni difficili: articolo del Redattore Sociale

Convegno dell’Università Cattolica, Milano, 13 e 14 febbraio

L’Anfaa e il Care insieme per una revisione della norma su congedi per adottati e affidati grandi

Presentato il 7°Rapporto CRC sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell’infanzia e l’adolescenza

Adozione internazionale: una storia di “ordinario orrore”

L’esperienza della Regione Piemonte

Utilizziamo i "cookie" per migliorare la navigazione sul nostro sito web. Per conoscere meglio la nostra Policy sui cookies o modificare le impostazioni del tuo browser, consulta l’informativa completa. Continuando a navigare su questo sito web o cliccando ok, si accetta la nostra Policy sui cookie.OK Leggi qui