Anfaa – Dal 1962 dalla parte dei bambini
L’Anfaa è un’associazione di volontariato che – prima in Italia – ha scelto di operare secondo i principi del volontariato dei diritti oltre a quelli del volontariato sociale.
L’Anfaa è una ONLUS ed è stata riconosciuta Ente Morale con D.P.R. 19-3-1973 n.462
Non svolge attività di ente autorizzato per le adozioni internazionali. Non ha qualificazione politica, sindacale o confessionale.
Dalla sua costituzione, nel 1962 ad oggi, l’Anfaa opera per l’affermazione del diritto di tutti i bambini a vivere in famiglia.
Per rendere effettivo questo diritto e per arrivare al superamento del ricovero in istituto (ancora oggi esistenti!), noi di Anfaa ci siamo impegnati
- a livello istituzionale, promuovendo l’approvazione di leggi fondamentali (la legge 431/1967 e la legge 184/1983), e la loro corretta attuazione a livello nazionale, regionale e locale
- a livello culturale e sociale per diffondere un nuovo concetto di paternità e maternità (fondato sul rapporto affettivo genitori-figli e non sul legame biologico), e uno spirito di accoglienza attento ai bisogni dei più piccoli e indifesi.
Il nostro impegno ha contribuito, in oltre cinquant’anni di attività, a
- potenziare gli aiuti socio-assistenziali forniti alle famiglie d’origine per prevenire l’allontanamento dei minori
- realizzare l’affidamento familiare per decine di migliaia di bambini e ragazzi, riuscendo a evitare i pesanti effetti dei ricoveri in istituto, negativi anche se temporanei
- dare una famiglia adottiva a più di 130.000 bambini che ne erano privi
Abbiamo raggiunto questi obiettivi coniugando il volontariato dei diritti “dalla parte dei bambini” con il sostegno di oltre 20.000 famiglie adottive e affidatarie che hanno saputo abbinare alla loro scelta di accoglienza familiare l’impegno associativo, in qualità di volontari attivi, operanti nei confronti della comunità e delle istituzioni.
Ad esse, in questi ultimi anni, si sono aggiunti alcuni figli adottivi ed ex-affidati adulti, che hanno deciso di operare in prima linea su queste tematiche.
Da più di cinquant’anni dalla parte dei bambini 1962 / 2016
Visita le pagine sulla nostra storia e le nostre attività