• Home
  • Contatti
  • Entra
  • Mappa del sito
  • Ricerca avanzata

cerca

Sempre dalla parte dei bambini


dal 1962

Sempre dalla parte dei bambini


Sempre dalla parte dei bambini


nel loro esclusivo interesse

Sempre dalla parte dei bambini


nel loro esclusivo interesse

Sempre dalla parte dei bambini


dal 1962
Prev Next
  • Chi siamo
    • Cos’è l’anfaa
    • Il nostro logo
    • Cenni storici
    • Come siamo organizzati
    • Statuto
    • Regolamenti
    • Come ci finanziamo
  • Cosa facciamo
    • In breve
    • Promuove&Sensibilizza
    • Noi e le Istituzioni
    • Vita nelle Sezioni
    • Convegni e Seminari
    • Noi e i Media
    • Con i Fondi Ricevuti
    • Bilanci
  • Famiglia come diritto
    • Diritto alla famiglia d’origine
    • Affidamento Familiare
    • Adozione
    • Comunità
    • Sostegno a Distanza
  • Media
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Libri
    • Bollettini
    • Cd, DVD, Filmati
    • Radio e Tv
    • Percorsi Didattici
  • Leggi & Norme
    • Riferimenti Normativi
  • Blog

Sezioni

  • Cos’è l’Anfaa
    • Cosa non è
  • Il nostro logo
    • Il logo di Anfaa dopo 30 anni
  • Cenni storici
  • Come siamo organizzati
    • Organi Dirigenti
    • Struttura
    • Le sezioni
  • Statuto
  • Regolamenti
  • Come ci finanziamo

Partecipa

  • Iscriviti alla newsletter
  • Sostienici con il 5 per Mille
  • Diventa socio

In evidenza

  • Sentenza della Corte Europea dei diritti umani su gravi abusi

    Riprendiamo il documento pubblicato il 23-5-2014 ( che trovate qui sotto) per segnalare che la  La Grande Camera della Corte europea dei diritti umani ha dato ragione a due genitori italiani, che da anni si battevano per far luce sui gravi abusi e le torture subiti dai tre figli adottivi in un orfanotrofio in Bulgaria.  Qui la notizia Sarà nostra premura far conoscere l’intero testo della sentenza non appena ne saremo in possesso.
    Articolo del 23-5-2014 : Abbiamo recentemente raccolto la testimonianza dei ......

    vai alla scheda

Sostieni Anfaa

con il Cinque per Mille

Home » Chi siamo » Cenni storici

Anfaa – Dal 1962 dalla parte dei bambini

1.  La storia

L’Anfaa – Associazione Nazionale Famiglie Adottive e Affidatarie, è stata fondata da Francesco Santanera nel dicembre 1962.

Da allora ad oggi l’Anfaa ha sempre operato con l’obiettivo di tutelare i minori rimasti privi – temporaneamente o definitivamente – delle indispensabili cure materiali o morali da parte dei genitori biologici, promuovendo, in primo luogo, gli interventi diretti ad assicurare alle famiglie d’origine i necessari servizi sociali e assistenziali.

Nel 1973 è stata riconosciuta Ente Morale con DPR n. 462

L’attività dell’Anfaa è stata inoltre determinante per l’approvazione delle norme che attualmente regolano l’adozione e l’affidamento dei minori, prima la legge sull’adozione speciale del 1967, poi quella sull’adozione e l’affidamento del 1983, riconosciuta fra le più avanzate del mondo.

Anche se in parte non applicate e se talora soggette ad interpretazioni discutibili da parte della Magistratura, tali norme hanno consentito, in poco più di 20 anni, di dare con l’adozione una nuova stabile famiglia ad oltre 90.000 bambini che ne erano privi; inoltre decine di migliaia di fanciulli sono riusciti ad evitare i deleteri effetti dei ricoveri in istituti assistenziali, negativi anche se temporanei, a seguito degli aiuti forniti alle loro famiglie d’origine e con il progressivo maggior ricorso all’affidamento familiare.

2. L’attività

A livello culturale, poi, si è operata una vera e propria rivoluzione copernicana: il bambino non è più considerato una proprietà dei genitori ma è riconosciuto come una persona portatrice di autonomi valori e bisogni che la comunità deve tutelare.

Gli episodi che quotidianamente vengono ripresi dagli organi di informazione testimoniano però che gli enormi passi avanti compiuti finora non bastano e che la vecchia mentalità e le strumentalizzazioni da parte degli adulti sono all’ordine del giorno. D’altra parte le statistiche ufficiali dimostrano che, a causa dello scarso impegno delle istituzioni competenti, ancora 15.000 minori sono costretti a crescere in strutture assistenziali nonostante siano conosciute da oltre trent’anni le conseguenze negative della carenza di cure familiari  e sia in continuo aumento il numero delle famiglie disponibili all’accoglienza.

Anche nuovi fenomeni si affacciano all’orizzonte: dai problemi legati alle recenti scoperte scientifiche che consentono maternità fino a pochi anni fa inimmaginabili, alle ondate  di migrazione a livello europeo ed extra-europeo, con le migliaia di profughi che cercano nei paesi più ricchi un futuro meno incerto.

Sono queste le ragioni che sollecitano l’Anfaa ad estendere il proprio impegno a tutte le situazioni di abbandono dei minori e di difficoltà familiari.

Oggi in Italia operano diverse sezioni dell’Associazione e sono decine i gruppi e le associazioni di famiglie adottive a affidatarie con cui l’Anfaa è in contatto e che si fanno carico di proseguire nell’impegno assunto.

L’Associazione ha sempre basato le proprie scelte ed analisi su un’attenta e puntuale valutazione della realtà, grazie alla raccolta sistematica di una documentazione imponente, anche per incarico di Pubbliche Amministrazioni (Ministero dell’Interno, Consiglio Nazionale sui Problemi dei Minori, ecc.) fin dagli anni settanta.

Per promuovere il diffondersi nella società di una nuova cultura incentrata sul concetto che i minori sono soggetti autonomi portatori di diritti che lo Stato deve tutelare, l’ANFAA ha promosso, nel corso degli anni, la realizzazione di decine e decine di seminari e convegni, a livello internazionale, nazionale e locale, sia organizzandoli in prima persona, sia operando perché altri organismi ne divenissero promotori e/o patrocinatori.

Sempre nell’ambito dell’informazione e della ricerca, l’Anfaa collabora con l’Associazione Promozione Sociale e l’Unione per la Lotta contro l’Emarginazione Sociale, alla pubblicazione della rivista “Prospettive Assistenziali” che, ininterrottamente, dal 1968, è impegnata contro l’esclusione sociale dei minori, degli handicappati, degli anziani malati cronici e per l’approvazione delle necessarie riforme. In essa sono pubblicati i documenti più significativi sui servizi sociali e sanitari e sulla formazione del relativo personale.

Nelle Collane “Quaderni di Promozione Sociale” della Casa Editrice Rosenberg & Sellier e “Persona e società: i diritti da conquistare” della Utet Libreria, curata dall’Associazione Promozione Sociale , sono stati pubblicati, con l’apporto dell’Anfaa, numerosi libri in cui sono stati approfonditi gli aspetti sociali, psicologici e giuridici dell’affidamento e dell’adozione anche attraverso le esperienze di quanti le vivono in prima persona.

3. Gli obiettivi

A fronte di quanto sopra l’Anfaa si è posta come obiettivo quello di promuovere il diritto di tutti i minori – compresi quelli handicappati o malati – a crescere in una famiglia, anzitutto la loro, d’origine, e quando questo non è possibile, secondo le situazioni in una adottiva o affidataria.

Questo obiettivo può essere raggiunto attraverso:

lo sviluppo dei servizi pubblici primari, sociali ed assistenziali, al fine di prevenire, per quanto possibile, le situazioni di abbandono parziale o totale dei minori;

l’attuazione degli interventi di aiuto alle famiglie in difficoltà per evitare l’allontanamento immotivato dei minori dal nucleo familiare di origine;

il tempestivo inserimento presso famiglie o persone affidatarie, da parte dei servizi locali, dei minori il cui nucleo familiare non è in grado, per un periodo più o meno lungo, di provvedere alla loro crescita, educazione, istruzione;

la sollecita adozione, pronunciata dai Tribunali per i Minorenni, dei minori privi di assistenza morale o materiale da parte dei genitori o dei parenti;

la realizzazione di comunità di tipo familiare, di sei-otto posti, inserite nel contesto sociale per ospitare temporaneamente minori in difficoltà;

PrintFriendly and PDFstampa

Prossimi Eventi

  1. Novara – Affido familiare, corso on-line – progetto Confido

    8 gennaio ore 20:30 - 12 marzo ore 22:30
  2. Como: Gruppo di auto aiuto per genitori adottivi e affidatari

    20 gennaio ore 21:00 - 19 maggio ore 21:00
  3. Milano: Corso sull’ Adozione ON-LINE, 4 serate – dal 23/03/’21 al 1/04/’21

    23 marzo ore 20:30 - 23:30
  4. Como: Ciclo di incontri sull’ adozione – 4 serate dal 23 marzo al 13 aprile 2021

    23 marzo ore 21:00 - 13 aprile ore 21:00
  5. Milano: “Il periodo dell’ attesa 2021” 4 serate tematiche sull’ adozione dal 24/3/2021

    24 marzo ore 20:45 - 22:45

Vedi Tutti gli Eventi »

Ultime notizie

  • Adozione e social media

    L’ARAI ha realizzato e pubblicato un libretto con riflessioni e suggerimenti guida per le famiglie adottive in relazione all’uso dei social media dal titolo Dal viaggio adottivo … alla navigazione sui social
    Cliccando sulla frase in rosso è possibile evidenziare e scaricare la brochure.
    stampa

    ...

    vai alla scheda
  • La violenza contro le donne e i bambini ai tempi del Covid-19

    Dal gruppo CRC un interessante articolo.
    La violenza contro le donne e i bambini ai tempi del Covid-19

    sostegno orfani di maltrattamenti
    sostegno orfani di maltrattamenti_2
    stampa

    ...

    vai alla scheda
  • Nomina Presidente Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza.

    Apprendiamo con vivo piacere la nomina della Dr.ssa Carla Garlatti a Presidente dell’Autorità Garante dei diritti per l’infanzia e l’adolescenza, magistrato attenta e tenace nella difesa e nella promozione dei diritti dei bambini e degli adolescenti. Le porgiamo i nostri più caldi auguri di buon lavoro, che sappiamo essere particolarmente impegnativo e oneroso in un tempo così grave e difficile, in particolar modo per i minori più vulnerabili e indifesi;  pronte ad assicurarle la nostra più ampia collaborazione nelle azioni ......

    vai alla scheda
  • Contatti
  • Mappa del sito
  • Privacy
  • Condizioni di utilizzo
  • Ringraziamenti
Utilizziamo i "cookie" per migliorare la navigazione sul nostro sito web. Per conoscere meglio la nostra Policy sui cookies o modificare le impostazioni del tuo browser, consulta l’informativa completa. Continuando a navigare su questo sito web o cliccando ok, si accetta la nostra Policy sui cookie.OK Leggi qui