AFFIDAMENTO FAMILIARE

Affido in famiglia

L’affido familiare ha lo scopo di assicurare ai minori, che per gravi motivi non possono continuare a vivere per un periodo di tempo più o meno lungo con i loro genitori o parenti, la possibilità di crescere in un altro ambiente familiare evitando il loro inserimento in comunità.

È un progetto di vita rivolto nel quale sono impegnati diversi soggetti, dalla famiglia affidataria che accoglie il minore ai servizi sociali, alla famiglia d’origine, alla scuola.

All’interno del nostro opuscolo L’AFFIDAMENTO FAMILIARE – ogni bambino ha diritto a una famiglia è possibile approfondire:

  • i riferimenti giuridici dell’istituto dell’affido
  • la differenza tra affido e adozione
  • le forme di affido familiare
  • i soggetti coinvolti
  • le indicazioni sull’iter da seguire per diventare famiglie affidatarie
  • il progetto di affido
  • gli affidamenti di lunga durata
  • le indicazioni della legge 173/2015 sulla continuità affettiva
  • il prosieguo oltre i 18 anni
  • il sostegno alla famiglia affidataria
  • il sostegno alla famiglia di origine
  • l’affidamento e la scuola
  • i gruppi di famiglie affidatarie
  • …e molto altro

Buon viaggio!

Cambia la tua vita oggi

Sostenere i nostri progetti significa

  • aiutare i bambini in difficoltà a trovare il caldo abbraccio di una famiglia
  • migliorare il rapporto tra istituzioni e cittadini