• Home
  • Contatti
  • Entra
  • Mappa del sito
  • Ricerca avanzata

cerca

Sempre dalla parte dei bambini


dal 1962

Sempre dalla parte dei bambini


Sempre dalla parte dei bambini


nel loro esclusivo interesse

Sempre dalla parte dei bambini


nel loro esclusivo interesse

Sempre dalla parte dei bambini


dal 1962
Prev Next
  • Chi siamo
    • Cos’è l’anfaa
    • Il nostro logo
    • Cenni storici
    • Come siamo organizzati
    • Statuto
    • Regolamenti
    • Come ci finanziamo
  • Cosa facciamo
    • In breve
    • Promuove&Sensibilizza
    • Noi e le Istituzioni
    • Vita nelle Sezioni
    • Convegni e Seminari
    • Noi e i Media
    • Con i Fondi Ricevuti
    • Bilanci
  • Famiglia come diritto
    • Diritto alla famiglia d’origine
    • Affidamento Familiare
    • Adozione
    • Comunità
    • Sostegno a Distanza
  • Media
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Libri
    • Bollettini
    • Cd, DVD, Filmati
    • Radio e Tv
    • Percorsi Didattici
  • Leggi & Norme
    • Riferimenti Normativi
  • Blog

Sezioni

  • Diventa socio
  • Iscriviti alla newsletter
  • Sostienici con il 5 per Mille

Partecipa

  • Iscriviti alla newsletter
  • Sostienici con il 5 per Mille
  • Diventa socio

In evidenza

  • Storia dell’adozione: la rivoluzione copernicana

    Recentemente si sono celebrati con un importante webinar i 100anni di Bianca Guidetti Serra: una personalità che si è spesa insieme a Francesco Santanera (fondatore della nostra associazione Anfaa) per la modifica della legge sull’adozione che ha portato alla prima legge sull'”adozione speciale” del 1967. Con questa legge, anche a livello culturale,  si è operata una vera e propria rivoluzione copernicana: il bambino non è più considerato una proprietà dei genitori ma è riconosciuto come una persona portatrice di autonomi ......

    vai alla scheda

Sostieni Anfaa

con il Cinque per Mille

Home » Partecipa » Diventa socio

Diventa Socio

Sostenere l’Anfaa è aiutare il mondo dei bambini a diventare migliore.

Come fare?

Bastano 5 semplici passi

  1. scopri chi siamo e cosa facciamo
  2. leggi lo Statuto e il Regolamento per capire come siamo organizzati
  3. se condividi le nostre finalità, richiedi l’iscrizione a socio prendendo contatto con la sezione a te più vicina o con la Segreteria Nazionale  segreteria@anfaa.it
  4. ricevi la conferma di iscrizione
  5. paga la quota associativa Anfaa

Complimenti! Sei diventato Socio Anfaa

Quota associativa

La quota associativa annua è di 50 euro e  il versamento può essere effettuato

  • tramite bonifico bancario
    IBAN = IT 36 I 01030 01015 000000856021
  • direttamente presso la sede nazionale o presso le sezioni locali

I contributi e le donazioni versate, se effettuati tramite il sistema bancario, sono deducibili o detraibili (ad esclusione della quota annuale) in sede di dichiarazione dei redditi, secondo la normativa vigente.

 Con il pagamento della tua quota associativa contribuisci alla realizzazione delle attività dell’Anfaa, fondata sul lavoro volontario dei suoi Soci.

Inoltre come socio Anfaa puoi abbonarti a prezzo scontato (40,00 euro) alla rivista “Prospettive Assistenziali”, rivista trimestrale dell’Associazione Promozione Sociale, pubblicata con la collaborazione dell’Anfaa, dell’Unione per la lotta contro l’emarginazione sociale, dell’Unione per la tutela degli insufficienti mentali e con la consulenza scientifica della Fondazione Promozione sociale.

Cosa può fare un Socio?

La tua disponibilità di Socio volontario è fondamentale!

Stiamo cercando collaborazione per

  • La gestione delle attività della Sezione a te più vicina
  • L’organizzazione di convegni, seminari, dibattiti 
  • La promozione delle iniziative organizzate a livello nazionale
  • La redazione delle comunicazioni web
  • La realizzazione di studi e ricerche
  • Consulenze su materie specifiche (giornalisti, correttori di bozze, traduttori, psicologi, giuristi, informatici, assistenti sociali …)

Contattaci … insieme possiamo aiutare il mondo dei bambini a diventare migliore

INFORMATIVA

In data  25 maggio 2018 è entrato in vigore il Regolamento generale sulla protezione dei dati EU 2016/679 (GDPR).
Al fine di ottemperare a questa recente norma, ricordiamo che i vostri dati personali sono da noi utilizzati  – come è sempre stato in passato –  esclusivamente per tenervi informati sulle nostre attività: notizie, appuntamenti, progetti e iniziative riguardanti le tematiche di cui ci occupiamo e che potete rilevare da questo sito nazionale www.anfaa.it  sia dalla pagina delle sezioni. Tematiche che rientrano nella sfera di interessi  condivisi con voi e specifici della nostra Associazione.

  • — Se desiderate continuare a riceverli non dovete fare nulla.  Vi confermiamo inoltre che:
    – i dati personali in nostro possesso si riferiscono esclusivamente a nome e cognome, località, indirizzo mail e talvolta numero di telefono; forniti da voi stessi in occasione di una delle iniziative a cui avete partecipato, inviate tramite e-mail o iscrizione alle newsletters;
    – non cederemo a terzi i vostri dati;
    – la raccolta dei dati è funzionale esclusivamente all’invio delle nostre comunicazioni.
    Continueremo a mandarvi, in questo caso, le informazioni.
  • — Se invece non desiderate più ricevere i nostri messaggi potete richiedere la cancellazione dal nostro elenco in qualsiasi momento, inviando una mail all’ indirizzo: segreteria@anfaa.it

Grazie per l’attenzione.

PrintFriendly and PDFstampa

Prossimi Eventi

  1. Novara – Adozione, Affido

    4 gennaio ore 09:30 - 8 febbraio ore 17:00
  2. Novara – Affido familiare, corso on-line – progetto Confido

    8 gennaio ore 20:30 - 12 marzo ore 22:30
  3. Como: Gruppo di auto aiuto per genitori adottivi e affidatari

    20 gennaio ore 21:00 - 19 maggio ore 21:00
  4. Milano: Corso sull’ Adozione ON-LINE, 4 serate – dal 21/01/’21 al 1/02/’21

    21 gennaio ore 20:30 - 23:30
  5. Milano: Corso sull’ Adozione ON-LINE, 4 serate – dal 4/02/’21 al 15/02/’21

    4 febbraio ore 20:30 - 23:30

Vedi Tutti gli Eventi »

Ultime notizie

  • La violenza contro le donne e i bambini ai tempi del Covid-19

    Dal gruppo CRC un interessante articolo.
    La violenza contro le donne e i bambini ai tempi del Covid-19

    sostegno orfani di maltrattamenti
    sostegno orfani di maltrattamenti_2
    stampa

    ...

    vai alla scheda
  • Nomina Presidente Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza.

    Apprendiamo con vivo piacere la nomina della Dr.ssa Carla Garlatti a Presidente dell’Autorità Garante dei diritti per l’infanzia e l’adolescenza, magistrato attenta e tenace nella difesa e nella promozione dei diritti dei bambini e degli adolescenti. Le porgiamo i nostri più caldi auguri di buon lavoro, che sappiamo essere particolarmente impegnativo e oneroso in un tempo così grave e difficile, in particolar modo per i minori più vulnerabili e indifesi;  pronte ad assicurarle la nostra più ampia collaborazione nelle azioni ......

    vai alla scheda
  • I diritti dei bambini al tempo del Covid-19

    I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza ai tempi del COVID-19,
    quali sfide per il futuro?   Comunifcato stampa CS_CRC 2020
    Di seguito 11° rapporto CRC 2020 risultato di un impegnativo lavoro al quale ha contribuito anche la nostra associazione.
    stampa

    ...

    vai alla scheda
  • Contatti
  • Mappa del sito
  • Privacy
  • Condizioni di utilizzo
  • Ringraziamenti
Utilizziamo i "cookie" per migliorare la navigazione sul nostro sito web. Per conoscere meglio la nostra Policy sui cookies o modificare le impostazioni del tuo browser, consulta l’informativa completa. Continuando a navigare su questo sito web o cliccando ok, si accetta la nostra Policy sui cookie.OK Leggi qui