• Home
  • Contatti
  • Entra
  • Mappa del sito
  • Ricerca avanzata

cerca

Sempre dalla parte dei bambini


anche nei libri, nei video, ...
Prev Next
  • Chi siamo
    • Cos’è l’anfaa
    • Il nostro logo
    • Cenni storici
    • Come siamo organizzati
    • Statuto
    • Regolamenti
    • Come ci finanziamo
  • Cosa facciamo
    • In breve
    • Promuove&Sensibilizza
    • Noi e le Istituzioni
    • Vita nelle Sezioni
    • Convegni e Seminari
    • Noi e i Media
    • Con i Fondi Ricevuti
    • Bilanci
  • Famiglia come diritto
    • Diritto alla famiglia d’origine
    • Affidamento Familiare
    • Adozione
    • Comunità
    • Sostegno a Distanza
  • Media
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Libri
    • Bollettini
    • Cd, DVD, Filmati
    • Radio e Tv
    • Percorsi Didattici
  • Leggi & Norme
    • Riferimenti Normativi
  • Blog

Sezioni

  • Diritto alla famiglia d’origine
    • Sostegno alla Famiglia d’origine
    • Sostegno alle gestanti e madri
    • Normative Vigenti
    • Notizie Trasversali
  • Affidamento Familiare
    • Cos’è
      • Cenni storici
      • In Breve
      • Tipologie
      • Il percorso
      • Dati dell’affido
    • I soggetti dell’affido
      • Chi può essere affidato
      • Gli affidatari – I requisiti
      • I diritti e i doveri
      • La famiglia d’origine
      • Istituzioni e affido
    • Il progetto
      • Caratteristiche generali
      • Fasi Iniziali
      • La gestione
        • Affidamenti di lunga durata
      • Le conclusioni possibili
    • La continuita degli affetti, legge 173/15
    • Sostegno alla famiglia d’origine
    • Sostegno alla famiglia affidataria
      • Sostegno dai Servizi
      • Sostegno economico, previdenziale, fiscale
      • I Gruppi di Famiglie Affidatarie
    • Testimonianze
      • Gli affidati adulti si raccontano
    • Affidamento e scuola
      • Inserimento Scolastico
      • Durante il percorso scolastico
      • Anfaa e Scuola
    • Criticità e Proposte
      • Quando il diritto non è esigibile
      • Il rilancio degli affidamenti familiari
      • Regioni: le loro competenze e le loro inadempienze
      • Il ruolo della magistratura minorile
      • Minori stranieri non accompagnati
    • Normativa
    • Risorse Multimediali
      • Anfaa Affidamento e media
    • Domande frequenti – FAQ
  • Adozione
    • Cos’è
      • Procreazione e filiazione
      • Cenni Storici
      • Adozione in breve
      • Tipologie di Adozione
      • Adozioni difficili
      • I dati dell’adozione
    • I Soggetti dell’Adozione
      • Chi può essere Adottato
      • Chi può Adottare
      • Istituzioni e Adozione
    • domanda di adozione
      • Dove si presenta
      • Fase istruttoria
      • Validità della domanda
      • Come compilare la domanda
    • Adozione Nazionale
      • In breve
      • In casi particolari
      • Il percorso adottivo
        • Stato di adottabilità
        • Il neonato non riconosciuto
        • Disponibilità all’adozione
        • Rischio giuridico
        • Abbinamento
        • Affidamento preadottivo
        • Sentenza di adozione
    • Adozione internazionale
      • In breve
      • Disponibilità all’adozione
      • Convenzione dell’Aja
      • Commissione adozioni internazionali
      • Enti autorizzati
      • L’abbinamento
      • l’incontro con il bambino
      • L’ingresso in Italia
      • Efficacia provvedimento straniero
      • Effetti dell’adozione
      • Aspetti sanitari specifici
      • I costi dell’adozione
    • Sostegno alla famiglia adottiva
      • Sostegno post adottivo
      • Sostegno economico
      • Aspetti previdenziali e congedi parentali
    • Accesso all’identità
      • La corretta informazione
      • Ricerca delle origini
      • Interventi
    • Testimonianze
      • I figli si raccontano
      • I genitori raccontano
    • Adozione e scuola
      • Inserimento scolastico
      • Durante il percorso scolastico
        • Esperienze
        • Percorsi Didattici
      • Anfaa e scuola
    • Criticità e proposte
      • Sostegno adozioni difficili
      • Rischio giuridico
      • No all’adozione prenatale
    • Normativa
    • Risorse multimediali
      • Anfaa e media
    • Domande frequenti – Faq
  • Comunità
    • Cenni storici
    • In Breve
      • Dati dei minori in comunità
    • Criticità e Proposte
    • Testimonianze
  • Sostegno a Distanza
    • Anfaa e il sostegno a distanza
    • I soggiorni solidaristici

Partecipa

  • Iscriviti alla newsletter
  • Sostienici con il 5 per Mille
  • Diventa socio

In evidenza

  • Sentenza della Corte Europea dei diritti umani su gravi abusi

    Riprendiamo il documento pubblicato il 23-5-2014 ( che trovate qui sotto) per segnalare che la  La Grande Camera della Corte europea dei diritti umani ha dato ragione a due genitori italiani, che da anni si battevano per far luce sui gravi abusi e le torture subiti dai tre figli adottivi in un orfanotrofio in Bulgaria.  Qui la notizia Sarà nostra premura far conoscere l’intero testo della sentenza non appena ne saremo in possesso.
    Articolo del 23-5-2014 : Abbiamo recentemente raccolto la testimonianza dei ......

    vai alla scheda

Sostieni Anfaa

con il Cinque per Mille

Home » Famiglia come diritto » Affidamento Familiare » Sostegno alla famiglia d’origine

Sostegno alla famiglia d’origine

“Se una società si interessa dei propri bambini, deve prendersi cura anche dei loro genitori”
J.Bowlby

Il sostegno alla famiglia d’origine rappresenta un punto di partenza fondamentale per la buona riuscita dell’affido. Infatti, solamente attraverso il sostegno e il recupero della famiglia d’origine si può realmente raggiungere l’obiettivo, ove possibile, del rientro del minore nel proprio nucleo.

Valorizzare il legame del minore con la sua famiglia d’origine

L’attenzione posta ai genitori del bambino ed agli altri componenti significativi della sua famiglia allargata, si basa sulla consapevolezza dell’importanza rivestita dal rapporto tra il bambino e i suoi genitori, anche quando questo rapporto è carente e/o inadeguato. Diversi autori hanno dimostrato come nella relazione con i genitori  il bambino costruisce la propria visione del mondo e la visione di sé nel mondo, attribuendo significati alla realtà in cui vive, costruendo così la propria identità personale.
Il sostegno, che è parte integrante del più ampio progetto di affido, dev’essere realizzato dal Servizio sociale territoriale e dai servizi sanitari eventualmente coinvolti.

Tanto più il progetto è condiviso con la famiglia d’origine, tanto più si assicura la buona riuscita di questo.

Il ruolo dei Servizi

Rientra nelle loro competenze:

  • effettuare una valutazione diagnostica e prognostica approfondita delle capacità genitoriali e degli interventi possibili utili alla loro evoluzione, coinvolgendo anche i servizi sanitari eventualmente coinvolti;
  • attuare interventi di facilitazione all’accesso e all’uso di risorse e servizi di sostegno, di mediazione, terapeutici, a favore della famiglia d’origine;
  • monitorare il processo evolutivo della famiglia d’origine al fine di valutare e regolare i rapporti con il bambino e la famiglia affidataria, programmando modi e tempi per il rientro del minore in famiglia o per assumere tempestivamente altre decisioni.
  • accompagnare il rientro in famiglia d’origine (genitori, nonni, zii ecc) supportando tutti i componenti  e favorendo la continuità degli affetti del minore con gli affidatari.

Conclusione

La tutela del minore non può prescindere dalla tutela del legame, che il minore stesso ha con la sua famiglia d’origine: ovviamente, questo legame dev’essere positivo per lui; se invece fosse patologico si dovrà intervenire diversamente (attraverso, ad esempio, una segnalazione alle Autorità Giudiziarie Minorili).

Scheda a cura dell’Anfaa

PrintFriendly and PDFstampa

Prossimi Eventi

  1. Novara – Affido familiare, corso on-line – progetto Confido

    8 gennaio ore 20:30 - 12 marzo ore 22:30
  2. Como: Gruppo di auto aiuto per genitori adottivi e affidatari

    20 gennaio ore 21:00 - 19 maggio ore 21:00
  3. Milano: Corso sull’ Adozione ON-LINE, 4 serate – dal 23/03/’21 al 1/04/’21

    23 marzo ore 20:30 - 23:30
  4. Como: Ciclo di incontri sull’ adozione – 4 serate dal 23 marzo al 13 aprile 2021

    23 marzo ore 21:00 - 13 aprile ore 21:00
  5. Milano: “Il periodo dell’ attesa 2021” 4 serate tematiche sull’ adozione dal 24/3/2021

    24 marzo ore 20:45 - 22:45

Vedi Tutti gli Eventi »

Ultime notizie

  • Adozione e social media

    L’ARAI ha realizzato e pubblicato un libretto con riflessioni e suggerimenti guida per le famiglie adottive in relazione all’uso dei social media dal titolo Dal viaggio adottivo … alla navigazione sui social
    Cliccando sulla frase in rosso è possibile evidenziare e scaricare la brochure.
    stampa

    ...

    vai alla scheda
  • La violenza contro le donne e i bambini ai tempi del Covid-19

    Dal gruppo CRC un interessante articolo.
    La violenza contro le donne e i bambini ai tempi del Covid-19

    sostegno orfani di maltrattamenti
    sostegno orfani di maltrattamenti_2
    stampa

    ...

    vai alla scheda
  • Nomina Presidente Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza.

    Apprendiamo con vivo piacere la nomina della Dr.ssa Carla Garlatti a Presidente dell’Autorità Garante dei diritti per l’infanzia e l’adolescenza, magistrato attenta e tenace nella difesa e nella promozione dei diritti dei bambini e degli adolescenti. Le porgiamo i nostri più caldi auguri di buon lavoro, che sappiamo essere particolarmente impegnativo e oneroso in un tempo così grave e difficile, in particolar modo per i minori più vulnerabili e indifesi;  pronte ad assicurarle la nostra più ampia collaborazione nelle azioni ......

    vai alla scheda
  • Contatti
  • Mappa del sito
  • Privacy
  • Condizioni di utilizzo
  • Ringraziamenti
Utilizziamo i "cookie" per migliorare la navigazione sul nostro sito web. Per conoscere meglio la nostra Policy sui cookies o modificare le impostazioni del tuo browser, consulta l’informativa completa. Continuando a navigare su questo sito web o cliccando ok, si accetta la nostra Policy sui cookie.OK Leggi qui