Le famiglie dell’Anfaa hanno aperto il loro cuore e le loro braccia a bambine e bambini, ragazze e ragazzi che - per i motivi più vari - non potevano avere le cure, l’affetto, l’ascolto e
Inserimento Scolastico e affidamento familiare
L’affidatario, in relazione ai rapporti con le istituzioni scolastiche, esercita i poteri connessi con la potestà parentale e gestisce totalmente i rapporti con la scuola (firma del diario, giustificazione delle assenze, autorizzazioni alle uscite o gite scolastiche, colloqui con gli insegnanti.
È importante che gli affidatari mantengano periodici contatti con gli insegnanti circa l’andamento scolastico del minore e partecipino il più possibile alle attività che la scuola propone ai genitori. Gli affidatari partecipano all’elezione degli organi collegiali. L’iscrizione al nido, alle scuole dell’obbligo ed alle superiori va fatta sulla base del domicilio del minore. La famiglia affidataria deve presentare una dichiarazione che attesti l’affidamento rilasciata dal Servizio del Comune di residenza.
Recentemente il MIUR ha pubblicato le Linee guida per il diritto allo studio delle alunne e degli alunni fuori dalla famiglia di origine che, nel particolare, fanno riferimento agli affidamenti familiari. In proposito proponiamo le riflessioni di Vivina Forgia, dirigente scolastica e Cristina Poggio, docente di scuola primaria, referente per gli alunni in affido e adottati senza distinzione
In particolare, la Regione Piemonte, con Circolare n. 129 del 13 aprile 2010 ha raccomandato quanto segue:
“Per quel che riguarda nello specifico i minori adottati e affidati si raccomanda di favorire la coordinazione tra servizi, famiglie e scuola e di presentare alcune indicazioni di carattere generale sulla normativa connessa alle adozioni e all’affidamento, soprattutto per quegli aspetti pertinenti l’ambito scolastico.”
Un ulteriore approfondimento è disponibile nel seguente articolo pubblicato su un nostro bollettino del 2013: Inserimento scolastico, l’accoglienza
Scheda a cura dell’Anfaa
60anni dalla parte dei bambini.
AGIA: raccomandazioni in materia di neurosviluppo.
Le raccomandazioni dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza per garantire il benessere dei minori. L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza ha indirizzato una serie di raccomandazioni in materia
Riforma della giustizia minorile
L'istituzione del "Tribunale per le persone, i minorenni, le famiglie" ha aperto la riforma della giustizia minorile. A questo proposito molte sono le preoccupazioni sorte non solo nella nostra associazione. Di seguito segnaliamo gli appelli
Un dono per le famiglie: la legge per la giornata nazionale dell’affido familiare
4 maggio, non una data simbolica ma un invito ad accogliere. Una giornata nazionale - ufficiale e stabile - da celebrare ogni anno il 4 maggio per informare, sensibilizzare, sostenere l'accoglienza familiare di bambine e bambini,
Individuate buone pratiche sul sostegno psicologico
Per la Giornata mondiale sulla salute (7 aprile) Unicef apre la ricerca "Nuovi percorsi" e Save The Children lancia il progetto "Amici". Articoli da scaricare: Dal Redattore Sociale Sostegno psicologico ai profughi Da Noi Donne
Parto in anonimato
La madre biologica che non "può" revocare la volontà di non essere nominata resta anonima.
Verso la giornata nazionale dell’affido.
Stiamo lavorando per raccontare il bello dell'affido! Programma - Convegno 4 maggio 2022 #affido #genitoriaffidatari #affidatari #minoriinaffido #minori
Sostegno alle adozioni difficili
Dalla Regione Piemonte gli esisti del monitoraggio sul sostegno alle adozioni difficili. Esiti del monitoraggio per il periodo 1.10.2019/30.09.2020 Regione Piemonte report dati 2020
Servizio per l’accoglienza in ucraino
la Regione Piemonte ha attivato un numero verde per sostenere i profughi ucraini appena arrivati
Ucraina – Accoglienza scolastica studenti ucraini esuli
Dal Ministero dell’Istruzione, Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione, è stata emessa la circolare avente per oggetto: Accoglienza scolastica degli studenti ucraini esuli. Prime