AFFIDO FAMILIARE Uniti dentro un Cuore di Casa Bambini e Ragazzi al centro di un Manifesto per l’affido Bambini e Ragazzi in affido a scuola - Costruire percorsi condivisi Sabato 7 ottobre presentazione del
Inserimento Scolastico e affidamento familiare
L’affidatario, in relazione ai rapporti con le istituzioni scolastiche, esercita i poteri connessi con la potestà parentale e gestisce totalmente i rapporti con la scuola (firma del diario, giustificazione delle assenze, autorizzazioni alle uscite o gite scolastiche, colloqui con gli insegnanti.
È importante che gli affidatari mantengano periodici contatti con gli insegnanti circa l’andamento scolastico del minore e partecipino il più possibile alle attività che la scuola propone ai genitori. Gli affidatari partecipano all’elezione degli organi collegiali. L’iscrizione al nido, alle scuole dell’obbligo ed alle superiori va fatta sulla base del domicilio del minore. La famiglia affidataria deve presentare una dichiarazione che attesti l’affidamento rilasciata dal Servizio del Comune di residenza.
Recentemente il MIUR ha pubblicato le Linee guida per il diritto allo studio delle alunne e degli alunni fuori dalla famiglia di origine che, nel particolare, fanno riferimento agli affidamenti familiari. In proposito proponiamo le riflessioni di Vivina Forgia, dirigente scolastica e Cristina Poggio, docente di scuola primaria, referente per gli alunni in affido e adottati senza distinzione
In particolare, la Regione Piemonte, con Circolare n. 129 del 13 aprile 2010 ha raccomandato quanto segue:
“Per quel che riguarda nello specifico i minori adottati e affidati si raccomanda di favorire la coordinazione tra servizi, famiglie e scuola e di presentare alcune indicazioni di carattere generale sulla normativa connessa alle adozioni e all’affidamento, soprattutto per quegli aspetti pertinenti l’ambito scolastico.”
Scheda a cura dell’Anfaa
Sentenza Corte Costituzionale su adozione piena
Adozione piena: nell’interesse del minore il giudice può preservare talune relazioni affettive con componenti della famiglia d’origine. È stata pubblicata il 28-9-23 la sentenza della Corte Costituzionale sentenza 183-2023
Milano: Convegno- Affidamento familiare e superiore interesse del minore, ruoli, responsabilità e compiti
Le associazioni lombarde del Tavolo Nazionale Affido invitano al convegno: A quarant’anni dalla legge 184/83 - Affidamento famigliare e superiore interesse del minore - Ruoli, responsabilità e compiti 29 SETTEMBRE 2023
Tavolo Nazionale Affido
Si segnala che il sito del Tavolo Nazionale Affido è stato aggiornato con le seguenti pagine: Contatti (consente ai visitatori di contattare il TNA) Documenti
Cognome adozione maggiorenni
Dalla Consulta nuovo pronunciamento Legge n. 135 del 2023 adozioni: il maggiorenne può aggiungere il nuovo cognome al proprio
Dati recenti dalla Commissione per le adozioni internazionali
Dalla Commissione per le Adozioni internazionali: Dati sulle adozioni internazionali concluse nel 1° trimestre 2023
Lettera aperta Anfaa a Corte Costituzionale
Lettera aperta dell’Anfaa in merito all’Ordinanza Cassazione 05 01 2023 n 230 adozione alla Corte Costituzionale Abbiamo letto e ci siamo a lungo confrontati sull’ordinanza della Corte di Cassazione con cui viene sollevata
Importante evento in Basilicata
EVENTO Nova Siri 23 Giugno 2023 – Accoglienza: ponte di speranza. Scoprire l’affido e l’adozione sul
Emergenza alluvione Emilia Romagna
Carissimi amici, riceviamo questo appello da parte dell'Associazione Papa Giovani XXIII che condividiamo con voi nello spirito di solidarietà e di profonda amicizia con l'Anfaa.
40anni dalla legge 184/1983
La Legge 184/1983 ha quarant’anni portati benissimo. Il 4 maggio 1983 è stata approvata la legge n. 184 dal titolo “Disciplina dell’adozione e dell’affidamento dei minori” che ha affermato il diritto per ogni bambino/a e ragazzo/a alla famiglia. Il Tavolo Nazionale Affido