Un libro che racconta il lento, doloroso e faticoso ritorno alla vita di un gruppo di bambini cresciuti nei lager e accolti in Inghilterra in una
Inserimento Scolastico e affidamento familiare
L’affidatario, in relazione ai rapporti con le istituzioni scolastiche, esercita i poteri connessi con la potestà parentale e gestisce totalmente i rapporti con la scuola (firma del diario, giustificazione delle assenze, autorizzazioni alle uscite o gite scolastiche, colloqui con gli insegnanti.
È importante che gli affidatari mantengano periodici contatti con gli insegnanti circa l’andamento scolastico del minore e partecipino il più possibile alle attività che la scuola propone ai genitori. Gli affidatari partecipano all’elezione degli organi collegiali. L’iscrizione al nido, alle scuole dell’obbligo ed alle superiori va fatta sulla base del domicilio del minore. La famiglia affidataria deve presentare una dichiarazione che attesti l’affidamento rilasciata dal Servizio del Comune di residenza.
Recentemente il MIUR ha pubblicato le Linee guida per il diritto allo studio delle alunne e degli alunni fuori dalla famiglia di origine che, nel particolare, fanno riferimento agli affidamenti familiari. In proposito proponiamo le riflessioni di Vivina Forgia, dirigente scolastica e Cristina Poggio, docente di scuola primaria, referente per gli alunni in affido e adottati senza distinzione
In particolare, la Regione Piemonte, con Circolare n. 129 del 13 aprile 2010 ha raccomandato quanto segue:
“Per quel che riguarda nello specifico i minori adottati e affidati si raccomanda di favorire la coordinazione tra servizi, famiglie e scuola e di presentare alcune indicazioni di carattere generale sulla normativa connessa alle adozioni e all’affidamento, soprattutto per quegli aspetti pertinenti l’ambito scolastico.”
Scheda a cura dell’Anfaa
Il racconto di una carezza: grazie Pino Roveredo
Condividiamo il rammarico della nostra sezione di Trieste per la scomparsa dello scrittore Pino Roveredo.
Iscrizioni scolastiche
Dal 9 al 30 gennaio 2023 è possibile effettuare le iscrizioni per l’anno scolastico 2023/2024 ed è importante sottolineare le prassi adatte per gli alunni e le alunne nelle fasi dell'affidamento "a rischio giuridico", del collocamento provvisorio e dell'affido
Tesi-Genitorialità biologica e affidataria: un’indagine4 su stress parentale e sostegno sociale percepito
[wi_media autore="Anastasia Diletta Graham" editore="Università degli Studi Milano-Laurea Magistrale in Scienze cognitive e processi decisionali. " anno="2022" tratta="La genitorialità rappresenta un passaggio
Libro – Le case di Luca
[wi_media autore="Roberto Piumini" editore="Manni " anno="2017" tratta="L'autore, con penna lieve e garbata, spiega cos'è l'affido, come funziona, cosa provano le famiglie - quella di origine e quella affidataria - e
I media e la MANCATA CONTINENZA
Come Anfaa condividiamo e trascriviamo l'intervento con la denuncia pubblicata su Facebook da #IlCorpoEstraneo: Il modo in cui i media, TUTTI: carta stampata, TG e approfondimenti, testate social hanno trattato la vicenda della giovane mamma di
L’adozione si trasforma – corso CAI-IDI
Dalla CAI: L'adozione si trasforma. Risposte nuove ai bisogni dei bambini. La Commissione per le Adozioni Internazionali mette a disposizione i corsi realizzati nel 2020 on-line con l'Istituto degli Innocenti. Tre i percorsi: giuridico, psicosociale e
AUGURI!
Ringraziamo tutti coloro che hanno versato la quota associativa (sia ad Anfaa nazionale che alle sezioni) base indispensabile per realizzare i nostri programmi che, peraltro, comprendono anche la partecipazione a importanti progetti come ad esempio
Parto anonimo – Appello Anfaa
Ci sono alcuni non detti fondamentali dietro gli episodi, registrati negli scorsi mesi, di abbandon o di neonati. Da Monza a Trapani, i ritrovamenti (per fortuna di neonati v ivi, coa che non sempe accade)
I bambini e le raccolte fondi
Concordiamo con quanto denunciato da Carla Garlatti - Autorità Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza denuncia raccolta da Vita "I bambini e la raccolta fondi". Va inoltre stigmatizzato l'uso improprio e fuorviante del termine "adozione