Carissimi amici, riceviamo questo appello da parte dell'Associazione Papa Giovani XXIII che condividiamo con voi nello spirito di solidarietà e di profonda amicizia con l'Anfaa.
Inserimento Scolastico e affidamento familiare
L’affidatario, in relazione ai rapporti con le istituzioni scolastiche, esercita i poteri connessi con la potestà parentale e gestisce totalmente i rapporti con la scuola (firma del diario, giustificazione delle assenze, autorizzazioni alle uscite o gite scolastiche, colloqui con gli insegnanti.
È importante che gli affidatari mantengano periodici contatti con gli insegnanti circa l’andamento scolastico del minore e partecipino il più possibile alle attività che la scuola propone ai genitori. Gli affidatari partecipano all’elezione degli organi collegiali. L’iscrizione al nido, alle scuole dell’obbligo ed alle superiori va fatta sulla base del domicilio del minore. La famiglia affidataria deve presentare una dichiarazione che attesti l’affidamento rilasciata dal Servizio del Comune di residenza.
Recentemente il MIUR ha pubblicato le Linee guida per il diritto allo studio delle alunne e degli alunni fuori dalla famiglia di origine che, nel particolare, fanno riferimento agli affidamenti familiari. In proposito proponiamo le riflessioni di Vivina Forgia, dirigente scolastica e Cristina Poggio, docente di scuola primaria, referente per gli alunni in affido e adottati senza distinzione
In particolare, la Regione Piemonte, con Circolare n. 129 del 13 aprile 2010 ha raccomandato quanto segue:
“Per quel che riguarda nello specifico i minori adottati e affidati si raccomanda di favorire la coordinazione tra servizi, famiglie e scuola e di presentare alcune indicazioni di carattere generale sulla normativa connessa alle adozioni e all’affidamento, soprattutto per quegli aspetti pertinenti l’ambito scolastico.”
Scheda a cura dell’Anfaa
Emergenza alluvione Emilia Romagna
40anni dalla legge 184/1983
La Legge 184/1983 ha quarant’anni portati benissimo. Il 4 maggio 1983 è stata approvata la legge n. 184 dal titolo “Disciplina dell’adozione e dell’affidamento dei minori” che ha affermato il diritto per ogni bambino/a e ragazzo/a alla famiglia. Il Tavolo Nazionale Affido
Comunicato stampa
Le istituzioni informino sui parti in anonimato e sulla garanzia di presa in carico delle donne che non intendono riconoscere i nascituri prima, durante e dopo il parto. sul caso di Milano: le culle (nemmeno
Libro: Una vita in dono
[wi_media autore="Claudia Roffino, Barbara di Clemente" editore="99 Edizioni" anno="2023" tratta="E' la storia di un'adozione, quella di Claudia e della donna - non conosciuta ma immaginata attraverso le parole di Barbara di
Dona il tuo 5xmille all’Anfaa
Firma nel settore "Sostieni le associazioni di volontariato"con il codice 80097780011 Dona il tuo 5xmille per sostenere i progetti di Anfaa e aiutare i bambini in difficoltà a trovare il caldo abbraccio di una famiglia.
Se solo il mio cuore fosse di pietra
Un libro che racconta il lento, doloroso e faticoso ritorno alla vita di un gruppo di bambini cresciuti nei lager e accolti in Inghilterra in una
Il racconto di una carezza: grazie Pino Roveredo
Condividiamo il rammarico della nostra sezione di Trieste per la scomparsa dello scrittore Pino Roveredo.
Iscrizioni scolastiche
Dal 9 al 30 gennaio 2023 è possibile effettuare le iscrizioni per l’anno scolastico 2023/2024 ed è importante sottolineare le prassi adatte per gli alunni e le alunne nelle fasi dell'affidamento "a rischio giuridico", del collocamento provvisorio e dell'affido
Tesi-Genitorialità biologica e affidataria: un’indagine4 su stress parentale e sostegno sociale percepito
[wi_media autore="Anastasia Diletta Graham" editore="Università degli Studi Milano-Laurea Magistrale in Scienze cognitive e processi decisionali. " anno="2022" tratta="La genitorialità rappresenta un passaggio
Libro – Le case di Luca
[wi_media autore="Roberto Piumini" editore="Manni " anno="2017" tratta="L'autore, con penna lieve e garbata, spiega cos'è l'affido, come funziona, cosa provano le famiglie - quella di origine e quella affidataria - e